Quando serve un avvocato esperto in divisione ereditaria a Roma, quali sono le situazioni critiche e a rischio, cosa può fare per tutelare i tuoi diritti..
La morte di un parente prossimo è un momento delicato. All’elaborazione del lutto può aggiungersi l’inquietudine legata alle difficoltà e criticità che, spesso, apre una successione: emergono conflitti mai sopiti, compaiono eredi inaspettati, si scoprono debiti del defunto.
In questa situazione il supporto professionale di un avvocato con esperienza in divisione ereditaria a Roma può rendere tutto meno complesso, favorendo l’intesa e la conciliazione tra le parti o la risoluzione di particolari problematiche.
Divisione ereditaria: quando diventa complessa
La divisione ereditaria, di per sé, è un processo giuridico chiaro e definito, attraverso il quale i beni del defunto vengono trasferiti ai legittimi eredi.
Di fatto, nella realtà, possono presentarsi diverse criticità che rendono tutto più complesso. In questo caso il supporto di un avvocato diventa cruciale per tutelare i diritti di tutte le parti coinvolte.
Di seguito una panoramica delle situazioni a rischio in caso di eredità e le ragioni per cui è bene rivolgersi a un avvocato.
Disaccordo tra gli eredi
In presenza di patrimoni complessi, diverse interpretazioni del testamento o diversa valutazione dei beni è facile che ci sia disaccordo tra gli eredi. In questo caso è bene richiedere la mediazione di un avvocato. Se non si raggiunge un accordo, l’avvocato può avviare un procedimento giudiziale al fine di ottenere la divisione.
Debiti ereditari
Quando il defunto muore lasciando debiti, è necessario richiedere il supporto di un avvocato per gestire al meglio la situazione. Si può valutare, ad esempio, l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, evitando così di dover risarcire i debitori attingendo al proprio patrimonio personale.
Eredità complesse
Se il patrimonio è articolato e include beni immobili, investimenti finanziari, partecipazioni societarie, rivolgersi a un avvocato permette di muoversi con sicurezza tra la normativa fiscale e civile, al fine di ottenere una corretta valutazione dei beni e gestire ogni aspetto fiscale.
Testamento mancante o controverso
Se il defunto non ha espresso le proprie volontà tramite testamento, la figura dell’avvocato aiuta a definire la corretta ripartizione dei beni e delle quote spettanti a ciascun erede e si rivela particolarmente utile in caso di gradi di parentela complessi.
In caso di testamento, la consulenza di un avvocato permette di accertarne la validità e di tutelare l’erede da eventuali vizi di forma.
Perché rivolgersi a un avvocato specializzato in divisioni ereditarie a Roma
Le casistiche descritte non sono certo esaustive delle criticità che possono emergere nel corso di una divisione ereditaria a Roma.
Il supporto specialistico di un avvocato permette di avere non solo un rappresentante legale competente e informato, ma anche un mediatore capace di gestire con la massima professionalità dissensi e criticità, favorendo le trattative tra gli eredi.
Rivolgersi a un avvocato è importante per:
- avere una valutazione preliminare
- ricostruire l’asse ereditario
- supportare gli eredi nella presentazione della dichiarazione di successione
- gestire le trattative tra gli eredi (mediazione)
- rappresentare l’erede in caso di contenzioso giudiziale
Se ti trovi ad affrontare una divisione ereditaria a Roma e vuoi un supporto qualificato, contattami.
