Patto di famiglia e disabilità: garantire continuità patrimoniale

Patto di famiglia per tutelare un figlio disabile
Patto di famiglia per tutelare un figlio disabile: scopri come garantire continuità patrimoniale e protezione legale completa.

Il patto di famiglia è uno strumento legale previsto dall’ordinamento italiano che consente di trasferire l’azienda o le quote societarie a uno o più discendenti, garantendo continuità gestionale e patrimoniale. Questo contratto assume un ruolo fondamentale per tutelare anche un figlio con disabilità, assicurandogli stabilità economica e serenità futura.

Che cos’è il patto di famiglia

Il patto di famiglia è un contratto stipulato davanti a un notaio con la partecipazione di tutti i legittimari (coniuge e figli) in cui l’imprenditore trasferisce l’azienda o le quote societarie a uno o più discendenti. Gli altri eredi ricevono un adeguato compenso, così da evitare future contestazioni ereditarie.

Patto di famiglia e tutela dei figli disabili

Nel caso vi sia un figlio con disabilità, è fondamentale pianificare la successione in modo attento, prevedendo per lui una parte patrimoniale adeguata alle sue esigenze assistenziali e sanitarie. I patti di famiglia possono essere integrati con altri strumenti legali, come il trust per persone disabili, che consente di destinare parte del patrimonio a un trustee che lo gestirà nell’interesse esclusivo del beneficiario disabile.

Ad esempio, una famiglia proprietaria di un’azienda può destinare l’impresa al figlio imprenditore attraverso un patto di famiglia, garantendo al contempo al figlio disabile la quota di legittima tramite beni immobili, rendite vitalizie o fondi speciali. Questo permette di evitare divisioni ereditarie conflittuali, salvaguardare la continuità aziendale e assicurare il benessere futuro del figlio più fragile.

Benefici fiscali e legali del patto di famiglia

Il patto di famiglia offre vantaggi fiscali significativi, in quanto il trasferimento dell’azienda o delle partecipazioni societarie è esente da imposte di successione e donazione se rispettati i requisiti di legge. Inoltre, riduce il rischio di contenziosi tra eredi, tutelando così la serenità familiare e il patrimonio complessivo.

L’importanza di un avvocato esperto

Affidarsi a un avvocato esperto in diritto successorio e tutela delle persone disabili è fondamentale per strutturare patti di famiglia conformi alla normativa, validi e personalizzati, che garantiscano continuità patrimoniale e tutela effettiva delle persone con disabilità.

Vuoi garantire stabilità patrimoniale alla tua famiglia e tutelare al meglio un figlio con disabilità? Contattami per una consulenza legale su misura.



Articoli correlati