Come tutelare un figlio con disabilità nel testamento: strumenti legali

Come tutelare un figlio con disabilità nel testamento
Come tutelare un figlio con disabilità nel testamento: scopri i migliori strumenti legali per garantirgli sicurezza economica e assistenziale.

Quando si pensa a come tutelare un figlio con disabilità nel testamento, la priorità è garantire serenità economica e assistenziale anche dopo la morte dei genitori. Redigere un testamento mirato, scegliendo i giusti strumenti legali, consente di proteggere i diritti e il benessere del figlio disabile nel tempo.

Testamento e strumenti legali specifici

Il testamento permette di destinare beni e risorse al figlio disabile evitando complicazioni legate alle quote legittime. Strumenti come il trust per persone disabili (Legge Dopo di Noi) garantiscono continuità assistenziale, protezione patrimoniale e rispetto delle volontà genitoriali.

Il trust per persone disabili

Uno degli strumenti più utilizzati è il trust per persone disabili, introdotto dalla Legge Dopo di Noi (Legge 112/2016). Il trust consente di destinare beni e somme di denaro alla cura e al sostegno del beneficiario disabile, affidando la gestione a un trustee (persona o ente di fiducia) che opererà nel suo esclusivo interesse. Questo strumento:

  • Garantisce la continuità assistenziale ed economica, assicurando che il figlio disabile riceva cure e supporto nel tempo;
  • Tutela il patrimonio da eventuali aggressioni da parte di terzi, proteggendo i beni da pignoramenti o richieste esterne;
  • Permette di rispettare le volontà dei genitori anche dopo la loro scomparsa, eseguendo ciò che è stato stabilito nel trust in modo chiaro e sicuro.

L’istituto dell’obbligo di mantenimento

Oltre al trust, è possibile inserire nel testamento per un figlio disabile clausole che prevedano un vero e proprio obbligo di mantenimento, affidando a un erede o a un legatario il compito di provvedere al sostentamento e alle necessità quotidiane del beneficiario.

Fondo speciale e vincolo di destinazione

La Legge Dopo di Noi prevede anche la costituzione di fondi speciali vincolati, gestiti da soggetti giuridici senza scopo di lucro, destinati esclusivamente al benessere della persona con disabilità grave, per garantire assistenza, inclusione sociale e autonomia.

La scelta dello strumento più idoneo dipende dalla situazione patrimoniale e familiare e dalle esigenze specifiche del figlio. Un avvocato esperto in diritto successorio e tutela delle persone disabili può guidare i genitori nella pianificazione testamentaria più adatta, redigendo atti chiari, completi e conformi alla normativa.

Proteggi il futuro di tuo figlio con disabilità. Contattami per una consulenza legale personalizzata e scopri la soluzione migliore per la tua famiglia.

Articoli correlati