Come ottenere il divorzio in tempi brevi? Le soluzioni legali

Come ottenere il divorzio in tempi brevi
Come ottenere il divorzio in tempi brevi? Tutto quello che devi sapere su tempi, procedure e soluzioni legali per accelerare il processo di divorzio.

Come ottenere il divorzio in tempi brevi? Questa è una domanda che molte persone si pongono quando si trovano di fronte alla necessità di chiudere definitivamente un matrimonio. 

La legge italiana, negli ultimi anni, ha introdotto diverse misure per accelerare le tempistiche del divorzio, riducendo i tempi di attesa e semplificando le procedure. Tuttavia, la durata del procedimento dipende dal tipo di divorzio richiesto e dalla situazione specifica della coppia.

Divorzio breve nella separazione consensuale: tempi e procedure

Il divorzio breve è stato introdotto in Italia con la legge n. 55/2015, che ha modificato la legge n. 898/1970 ed ha ridotto significativamente i tempi necessari per ottenere il divorzio, rendendo il processo più rapido e meno oneroso per le coppie.

Le principali novità introdotte dalla legge n. 55/2015 sono:

  • Riduzione dei tempi di attesa: il periodo minimo tra separazione e divorzio è stato ridotto da 3 anni a 6 mesi per le separazioni consensuali e 12 mesi per quelle giudiziali.
  • Divorzio in Comune: è stata introdotta la possibilità di sciogliere il matrimonio in Comune davanti all’ufficiale di stato civile, senza necessità di passare per il tribunale, purché non vi siano figli minori o economicamente non autosufficienti e non ci siano trasferimenti patrimoniali (ad esempio, l’assegnazione della casa coniugale).
  • Procedure semplificate: la riforma ha introdotto strumenti giuridici che permettono di evitare il passaggio obbligato in tribunale, accelerando i tempi della procedura e riducendo i costi legali. L’adozione della negoziazione assistita e la possibilità di ricorrere al divorzio davanti all’ufficiale di stato civile hanno contribuito a snellire il carico della giustizia e a rendere il divorzio più accessibile e meno gravoso per le parti coinvolte.

Come ottenere il divorzio dopo separazione giudiziale?

Se la separazione è stata giudiziale, ossia con decisione del tribunale e non consensuale, i tempi per ottenere il divorzio si allungano.

In questo caso, i coniugi devono attendere almeno 12 mesi dalla separazione legale prima di poter richiedere il divorzio.

Un aspetto fondamentale è che, in caso di disaccordo sulle condizioni del divorzio (ad esempio su affidamento dei figli o divisione dei beni), il procedimento può protrarsi per anni, soprattutto se si rende necessario l’intervento del giudice per risolvere le controversie. 

Il Tribunale avrà il compito di valutare le condizioni per il divorzio e di emettere una sentenza che stabilisce le condizioni del divorzio, tenendo conto delle decisioni prese durante la separazione giudiziale.

Come si ottiene il divorzio in Italia?

In sintesi, in Italia può essere richiesto solo dopo la separazione legale presentando istanza presso il tribunale competente, il comune o avvalersi della negoziazione assistita da avvocati.

Affidarsi a un avvocato esperto in diritto di famiglia è essenziale per comprendere le opzioni disponibili e scegliere la strada più veloce e conveniente per concludere il matrimonio in tempi brevi.

Affidati a un avvocato esperto per il tuo divorzio!

Se vuoi sapere come ottenere divorzio breve e desideri un supporto legale qualificato per affrontare la procedura nel modo più rapido ed efficace, contattami

Ti guiderò passo dopo passo, analizzando il tuo caso specifico e individuando la soluzione più adatta per ottenere il divorzio nel minor tempo possibile. 

Articoli correlati